Thread

Consigli per l'utilizzo di un linguaggio neutro nel parlato con terminologia già esistente nella nostra lingua
Premessa: la terminologia neutra in italiano esiste.
Nonostante sia minore rispetto all'inglese abbiamo la possibilità di usarla, soprattutto fin quando non vi sarà una declinazione neutra ufficiale anche nel parlato.
Non è difficile utilizzarla, fornirò alcuni esempi e -
- consigli che ho utilizzato in primis su me stessa.
È anche un esercizio molto utile per ampliare il proprio vocabolario e ricercare sinonimi in giro.
Ovviamente non è adattabile sempre, ma viene molto in aiuto.
Partiamo con specificare che le parole neutre sono quelle che non sono declinabili sia al maschile che al femminile, e questo comprende anche l'uso dell'articolo.
Es appena visto:
"utente" sembra neutro perché viene declinato tramite l'articolo, cioè "un utente" o "un'utente"
L'esercizio mentale per capire se una parola è neutra, quindi, è provare a declinarla per vedere se si può fare.
Se non si può allora din din din ecco un termine neutro.
Ora parto con esempi pratici!
Invece di "benvenuto/benvenuta" si può dire "ti do il benvenuto".
Invece di "uomo/donna" si può dire "persona".
In molti casi invece di "tutti" si può usare "chiunque".
Invece di "gli piace" inteso a un gruppo di persone si può usare "a loro piace"
Invece di "gli studenti" si può dire "lo studentato"
Invece di "sei bella/bello" si può dire "sei attraente/sei di bell'aspetto"
Invece di "sei simpatico/simpatica" si può dire "sei divertente"
Invece di "gli adolescenti" si può dire "persone nell'adolescenza"
Invece di "i giovani" si può usare "la gioventù"
Invece di "qualcuno" molto spesso si può dire "chi/le persone che"
"i bambini" può diventare "l'infanzia"
Invece di "stai zitto/zitta" si può usare "taci"
Invece di "sei irrispettoso" si può dire "non porti rispetto"
Questi sono alcuni esempi che ricorrono nel linguaggio comune, ma se avete difficoltà a trovare terminologia neutra specifica chiedete pure.
Ripeto che non sempre è possibile, ma esercitarsi a una nuova forma mentis è anche utile al nostro cervello.
Un consiglio che vi do è di esercitarvi prima nello scritto: dà la possibilità di riflettere più tempo per cercare la giusta parola, che non sempre viene in automatico.
Io ho iniziato dallo scritto e ora nel parlato mi viene molto naturale e semplice.
In conclusione: è tutto grammaticalmente corretto, così coloro che amano la purezza linguistica si risparmiano l'embolo, è rispettoso verso chi ci circonda e ci aiuta a mantenere un cervello giovane e attivo.
Più di così che volete?
You can follow @xaidnlou.
Tip: mention @twtextapp on a Twitter thread with the keyword “unroll” to get a link to it.

Latest Threads Unrolled:

By continuing to use the site, you are consenting to the use of cookies as explained in our Cookie Policy to improve your experience.